SP ENS ANCONA
Foto di San Francesco di Sales a Fabriano (AN) - Domenica 24 Gennaio 2016
- Dettagli
- Visite: 713

La Sezione Prov.le ENS di Ancona ha organizzato, per festeggiare insieme la ricorrenza del Santo Patrono, una giornata a Fabriano (AN), la nota città della Carta.
Dopo la celebrazione della Santa Messa, il gruppo, accompagnato da un'interprete Lis, ha visitato il museo della Carta e della Filigrana dove ha assistito ad una dimostrazione dei "Mastri Cartai".
21 Ottobre 2015 - Il Comune di Senigallia ha approvato all'unanimità la Mozione di Riconoscimento della LIS
- Dettagli
- Visite: 522

Con orgoglio ed immenso piacere la Sez.ne Prov.le Ens di Ancona annuncia che il 21 ottobre 2015 il Comune di Senigallia ha approvato all'unanimità la Mozione di Riconoscimento della LIS.
Un traguardo storico.
Conclusione del corso LIS 1° livello 2014/2015
- Dettagli
- Visite: 964

Si è concluso con successo il corso LIS 1 livello, svoltosi durante l'a.f. 2014/2015, durante il quale 18 corsisti si sono messi in gioco dimostrando impegno e bravura. E' stato un anno intenso: un anno di sacrifici e di grandi emozioni; un anno di sfide e di piccoli, grandi risultati!
Si è volto il Convegno "Sport è Comunicazione" a Senigallia
- Dettagli
- Visite: 523

L’evento “Lo Sport è Comunicazione” – Senigallia 12-14 giugno 2015 – si è svolto con un grande successo di pubblico, in linea con le nostre aspettative. In totale durante le tre giornate sono intervenuti circa 200 persone, tra sordi ed udenti, con picco di affluenza durante il pomeriggio di sabato.
12-13-14/06/2015 “Lo sport è Comunicazione” a Senigallia (AN)
- Dettagli
- Visite: 517

La Sezione Provinciale ENS di Ancona e il Gruppo Sportivo Silenziosi Ancona (G.S.S.A.), in collaborazione con l'ENS, la FSSI e l'ASD Royal Lions Fabriano, organizzano un grande evento.
Le tre giornate della manifestazione saranno dedicate alle attività sportive e ad una riflessione attenta sul valore dello sport come strumento di socializzazione, di inclusione ed integrazione sociale, come strada per la valorizzazione della diversità. Gli atleti sordi provenienti da tutta la penisola potranno mostrare le loro capacità attraverso la serena competizione con quelli udenti della città.
Pagina 34 di 38